
Adelaide De Gennaro*
Gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) sono strumenti atti a migliorare i rapporti tra contribuenti e Amministrazione Finanziaria. Introdotti con il decreto legge n. 50/2017, a partire dal periodo d’imposta 2018 gli ISA sostituiscono definitivamente gli studi di settore e i parametri. Gli ISA sono indicatori che, misurando attraverso un metodo statistico-economico dati e informazioni relativi a più periodi d’imposta, forniscono una sintesi di valori tramite la quale sarà possibile verificare la normalità e la coerenza della gestione professionale o aziendale dei contribuenti. Il riscontro della correttezza dei comportamenti fiscali consentirà di individuare i contribuenti che, risultando “affidabili”, avranno accesso a significativi benefici premiali. Il grado di affidabilità è su una scala di valori che va da 1 a 10.
Gli ISA offrono vantaggi a chi dimostra un comportamento fiscale virtuoso. I principali obiettivi includono:
– Favorire la compliance fiscale;
– Garantire maggiore trasparenza nei rapporti con il Fisco;
– Ridurre il rischio di accertamenti e contestazioni per i contribuenti con elevati livelli di affidabilità.
L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili, nella serata del 27 gennaio, le prime bozze dei modelli ISA 2025. Questi modelli, che comprendono anche le istruzioni preliminari, sono destinati ai settori Commercio, Manifatture, Servizi e Professionisti e rappresentano un passo fondamentale nella gestione delle dichiarazioni fiscali per il nuovo anno. Solo una parte di questi documenti è stata pubblicata, accompagnata da istruzioni preliminari. La conferma finale di queste versioni è subordinata all’emanazione di un decreto che ne ratificherà la forma definitiva.
Si tratta di:
14 modelli settore Commercio
14 modelli settore Manifatture
15 modelli settore Servizi
13 modelli settore Professionisti
Al momento per il settore Agricoltura non è stato presentato alcun modello né istruzioni.
Le bozze dei modelli ISA 2025 includono una importante novità: dal 1° gennaio 2025 è operativa la classificazione ATECO 2025, che prende il posto della precedente versione ATECO 2007 – Revisione 2022. Questo nuovo schema sarà utilizzato per le procedure amministrative a decorrere dal 1° aprile 2025. Le bozze dei modelli ISA, rilasciate dall’Agenzia delle Entrate il 27 gennaio 2025, sono state aggiornate in conformità con questa recente classificazione.
*Commercialista